ADDESTRAMENTO - CORSI

8 Settembre – Aggiornamento tecnico mezzi AIB forniti dalla Regione

Domenica 8 Settembre 2024 presso il Centro Unificato Provinciale della Protezione Civile di Forlì si è svolta una mattinata di aggiornamento tecnico sulle attrezzature e le caratteristiche in dotazione ai nuovi 10 mezzi Ford Ranger 4×4 con allestimento Anti Incendio Boschivo acquistati e forniti ai vari Coordinamenti di Parma, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Rimini e di Federgev dal Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile con il contributo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.

Il re-training è stato organizzato dall’associazione UISP “Scuola Nazionale Fuoristrada 4×4 UISP“, un’associazione che organizza corsi intensivi per la guida sicura fuori strada, è bene specificare che la giornata di formazione non è paragonabile ad un corso di fuoristrada 4×4 ufficiale, è stata una giornata di aggiornamento con molte nozioni base ma pochi approfondimenti che possono essere affrontati solo durante un corso ufficiale che può variare dalle 36 alle 48 ore tra teoria e pratica.

La giornata si è divisa in due momenti differenti nella mattinata, inizialmente è stata affrontata tutta la teoria del mezzo in aula per poi vedere i mezzi nel dettaglio provando il modulo e le varie funzionalità.

Teoria base dei mezzi fuoristrada – comandi e funzionalità dell’abitacolo dei nuovi mezzi

Nella prima mattinata, in aula c’è stato un piccolo momento di presentazione e saluti per poi proseguire con un accenno ai mezzi fuoristrada, l’argomentazione è iniziata con le base partendo dal cosa sia la Catena cinematica di un mezzo fuoristrada 4×4 e come funziona la distribuzione della potenza alle ruote, l’utilizzo del blocco del differenziare cos’è, come funziona ma soprattutto quando è bene inserirlo e quando è sconsigliato. E’ stato affrontata la tematica del passaggio dalle 2 ruote motrici alle 4 ruote motrici con marce lunghe o marce corte (ridotte) come e quando si effettua il cambio tra queste modalità visionando il selettore presente sul Ford Ranger e i vari avvisi e i segnali presenti sul computer di bordo. Una breve parte della mattinata è stata impegnata sull’approfondimento delle sospensioni dei mezzi fuoristrada, prima di tutto cosa sono e a cosa servono nel dettaglio sia durante la guida in strada sia durante interventi o passaggi fuoristrada, le diverse tipologie di sospensioni con le principali differenze e un doveroso approfondimento sugli allestimenti dei mezzi AIB forniti dalla Regione in quanto dispongono di sospensioni particolari richieste appositamente per questo allestimento.

I nuovi Fuoristrada Ford Ranger sono dotati di diverse funzionalità per la sicurezza e prevenzione della “vita media” dei vari componenti, uno di questi è il sistema di controllo per la guida in discesa, è stato approfondito il suo funzionamento i pulsanti e le segnalazioni/spie presenti in abitacolo, le limitazioni del sistema e soprattutto quando attivarlo in sicurezza e senza rischio, non da meno è stato approfondito il sistema di controllo della trazione e della sbandata analizzando l’utilizzo e i sistemi di attivazione, si è analizzato anche il funzionamento e la disattivazione del sistema Start & Stop e il sistema antiinquinamento (AdBlue). E’ stato visionato anche il collegamento del mantenitore di carica della batteria, che è provvisto di uno spinotto magnetico particolare.

Il verricello elettrico

I nuovi Ford Ranger allestiti appositamente per la compagnia dell’Antincendio Boschivo sono forniti di un verricello elettrico, un attrezzatura importantissima in caso di imprevisti, per questo durante la giornata di formazione è stato affrontato e approfondito molto questo argomento, inizialmente è stato spiegato cos’è e come funziona un verricello, le varie tipologie di funi in acciaio o in tessuto approfondendo le differenze e le caratteristiche peculiari di entrambi i materiali, gli accessori per le operazioni fuoristrada con il verricello sia nel caso si è soli o se si presta soccorso ad altri mezzi per un corretto recupero efficace e in sicurezza con dei brevi cenni sull’ancoraggio come e dove effettuarlo, l’utilizzo e soprattutto l’importanza dei DPI in queste situazioni. Affrontando anche la manutenzione degli organi meccanici dei cavi e delle parti del verricello con dei controlli periodici per un corretto funzionamento e per evitare imprevisti o infortuni durante il loro utilizzo.

Poi si è entrato più nel dettaglio sull’attivazione del verricello presente sul mezzo mediante lo stacca batteria in dotazione nel cofano, il collegamento del telecomando via cavo o dell’utilizzo del telecomandino wireless con accenni sulle funzionalità e i diversi utilizzi in sicurezza.

Prova del modulo AIB e delle funzionalità del Ford Ranger

Intorno alle 10:30 – 11:00 dopo una breve pausa ristoratrice la classe di poco più di 40 volontari è stata divisa in gruppi per visionare nel dettaglio le funzionalità e gli allestimenti dei mezzi.

Uno dei due gruppi si è concentrato sulle funzionalità del modulo antincendio boschivo installato sui nuovi Ford Ranger. Il modulo è stato progettato e fornito dalla ditta Divitec srl, una delle più importanti aziende specializzate in mezzi speciali, moduli e materiali per l’antincendio, l’azienda sotto precise istruzioni e richieste dell’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile ha installato sui 10 nuovi mezzi Ford Ranger 4×4 un modulo per lo spegnimento di incendi boschivi scarrabile con pompa Wick e serbatoio da 650 Litri di acqua.

Il gruppo di volontari ha visionato le principali parti del modulo, visionando i vari ingressi e uscite al serbatoio, le funzionalità delle leve e dei vari sistemi di apertura o chiusura delle valvole, visionando e controllando i vari accessori presenti sul mezzo e indispensabili per l’utilizzo in caso di incendio boschivo come la lancia americana e le varie manichette presenti nell’avvolgi manichetta del mezzo. Successivamente poi si è entrati nel pratico guardando il funzionamento del modulo antincendio analizzando le procedure per l’attivazione e lo spegnimento del potente motore Vanguard da 23 cavalli in dotazione, le varie tecniche per il mantenimento della pressione dell’acqua per dare più o meno pressione all’operatore sull’incendio e facendo delle prove di carico del serbatoio da uno specchio d’acqua (simulato con un mastellone ).

Il secondo gruppo invece ha visionato gli allestimenti del mezzo fuoristrada, i nuovi Ford Ranger 4×4 forniti dalla Regione sono provvisti di molte funzioni per la sicurezza e il controllo del mezzo, grazie alla competenza dei formatori i volontari hanno visto dal vivo tutte le componenti, i pulsanti e le funzionalità presenti in abitacolo di cui si era parlato poco prima in aula, la spiegazione dei mezzi ha mostrato i vari pulsanti e comandi presenti sul cruscotto e nel tunnel con la spiegazione nel dettaglio dei sistemi di funzionamento. Sono stati visionati i sistemi di sospensioni a pressione installati con degli approfondimenti sul funzionamento e sul comportamento anche in caso di guasto. Non da meno l’utilizzo del verricello con le varie parti degli allestimenti sui mezzi, il cavo vedendo nel dettaglio la differenza tra cavo in tessuto e in acciaio, i vari agganci per il traino e l’utilizzo del telecomando via cavo a wireless. Successivamente i due gruppi si sono invertiti per completare la formazione e tornare in aula per un breve debriefing seguito dal pranzo.


Scopri di più da Protezione Civile VALLE DEL MARECCHIA Odv

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.