PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Piano Comunale di Protezione Civile è uno strumento operativo predisposto dai comuni per gestire in modo organizzato ed efficiente le emergenze e i rischi che possono interessare il territorio. Questo piano individua le misure da adottare prima, durante e dopo un evento emergenziale per garantire la sicurezza dei cittadini e ridurre i danni.

Gli obiettivi principali del piano sono:

  1. Analisi dei rischi: Identificare i possibili rischi naturali (come terremoti, alluvioni, frane) o antropici (incidenti industriali, incendi) presenti sul territorio comunale.
  2. Individuazione delle aree a rischio: Mappare le zone più vulnerabili e i luoghi sicuri dove è possibile rifugiarsi in caso di emergenza.
  3. Organizzazione delle risorse: Definire i mezzi e le risorse disponibili (come vigili del fuoco, forze dell’ordine, personale medico, volontari) e i loro compiti durante un’emergenza.
  4. Coordinamento delle azioni: Stabilire le modalità di comunicazione e coordinamento tra le diverse autorità coinvolte, compresi comuni, province, regioni e protezione civile nazionale.
  5. Piani di evacuazione e assistenza: Indicare le procedure di evacuazione, i punti di raccolta e i centri di accoglienza per la popolazione.
  6. Informazione alla popolazione: Assicurarsi che i cittadini siano informati sui comportamenti da tenere e sulle misure di sicurezza.

Il Piano Comunale di Protezione Civile viene aggiornato periodicamente e adeguato in base a nuovi rischi o cambiamenti nel territorio.

È IMPORTANTE CHE CHE ANCHE IL CITTADINO CONOSCA IL CONTENUTO DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Perché è importante che anche i cittadini conoscano il piano comunale di Protezione Civile? perché all’interno della documentazione sono presenti informazioni utili da sapere in caso di emergenza, cosa fare, dove andare e come comportarsi.

MAPPA AREE DI EMERGENZA

In questa mappa potrete vedere e riconoscere le principali aree di emergenza situate nei tre comuni della bassa Valmarecchia di nostra competenza. In caso di grandi emergenze è importantissimo conoscere l’area di Attesa

AREE DI ATTESA

Sono le aree designate per il primo aiuto al cittadino che per una grossa emergenza ha dovuto abbandonare la propria abitazione, in queste aree si possono trovare le informazioni sull’evento, e ricevere la prima assistenza come coperte, bevande ed eventuale assistenza sanitaria in attesa di un eventuale smistamento nelle aree di accoglienza.

Area di Attesa AA3 in Piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna
NCOMUNESIGLAINDIRIZZONOTE
1Santarcangelo di R.AA 1San Vito – P.zza RosselliPiazza Frazione San Vito
2Santarcangelo di R.AA 2Via MontevecchiParcheggio Francolini
3Santarcangelo di R.AA 3Piazza GanganelliPiazza Capoluogo
4Santarcangelo di R.AA 4Via CappucciniParcheggio Cappuccini
5Santarcangelo di R.AA 5Via OrsiniParcheggio Centro Studi
6Santarcangelo di R.AA 6Via EuropaParcheggio Villaggio Flora
7Santarcangelo di R.AA 7Via Celletta dell’OlioParcheggio area Campana
8Santarcangelo di R.AA 8Canonica – Via BiondaParcheggio Centro Sportivo
9Santarcangelo di R.AA 9Montalbano – S.P. n. 11Parcheggio Chiesa Montalbano
10Santarcangelo di R.AA10Via San MicheleParcheggio e piazzetta
11Santarcangelo di R.AA 11Via TombaParcheggio Chiesa San Martino
12Santarcangelo di R.AA 12Via delle MargheriteParcheggio Sant’Ermete
13Poggio TorrianaAA 13Via del Fiume (Poggio Berni)Parcheggio Camerano
14Poggio TorrianaAA 14Via delle Mimose (Poggio Berni)Parcheggio Sant’Andrea
15Poggio TorrianaAA 15Via Roma (Poggio Berni)Parcheggio Municipio
16Poggio TorrianaAA 16SP n. 14 SantarcangoleseParcheggio Bowling S. Marino
17Poggio TorrianaAA 17Via Gemmiano (Torriana)Parcheggio Gemmiano
18Poggio TorrianaAA 18Piazzale Marecchia (Torriana)Parcheggio Ponte
19Poggio TorrianaAA 19Piazza della Libertà (Torriana)Parcheggio
20Poggio TorrianaAA 20Via Castello MontebelloArea sosta Camper
21VerucchioAA 21SP n. 14 SantarcangoleseParcheggio Zaganti
22VerucchioAA 22Via MessinaParcheggio Area sportiva
23VerucchioAA 23Piazza 1° MaggioPiazza Villa Verucchio

AREE DI ACCOGLIENZA SCOPERTA

Le aree di accoglienza sono quelle zone allestite per una lunga permanenza del cittadino che non può più rientrare nella propria dimora, qui potrete trovare tende, mensa, servizi igienici, lavanderia, luoghi di socializzazione, presidi sanitari e di sicurezza. Queste aree vengono “costruite” in caso di emergenza, di solito si trovano in corrispondenza di campi sportivi o grandi aree dove è possibile allestire la tendopoli.

Area di Accoglienza AAC2 nell’Area campana in via santarcangolese a Santarcangelo di Romagna
NCOMUNESIGLAINDIRIZZONOTE
1Santarcangelo di R.AAC 1Via Della ResistenzaStadio Comunale
2Santarcangelo di R.AAC 2SP n. 14 SantarcangoleseArea Campana
3Santarcangelo di R.AAC 3Via dell’ArteCampo calcio S. Giustina
4Santarcangelo di R.AAC 4Via BiondaCampo calcio Canonica
5Santarcangelo di R.AAC 5Via delle MargheriteCampo calcio S. Ermete
6Poggio TorrianaAAC 6SP n 14 SantarcangoleseCampo calcio Stazione
7VerucchioAAC 7Via Aldo MoroStadio Villa Verucchio
8VerucchioAAC 8Via PonteCampo calcio P. Verucchio
9VerucchioAAC 9Via MessinaCampo calcio Verucchio

AREE DI AMMASSAMENTO

In queste aree vengono designate per convergere tutti i soccorritori e organizzare il “campo base” da dove gestire interventi e soccorso. Normalmente l’area designata è facilmente raggiungibile tramite le vie principali e dispone dei servizi fondamentali (elettricità, acqua,..) per un facile utilizzo.

NCOMUNESIGLAINDIRIZZONOTE
1Santarcangelo di R.AM 1S.S.n. 9 “Via Emilia”Area di sosta attrezzata