https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it
La recente normativa in caso di diramazione delle notizie di emergenza per addetti ai lavori e popolazione, ha cambiato radicalmente la presentazione, adeguandosi ad un “CODICE COLORE” che dovrebbe essere di immediata e più facile comprensione per tutti coloro che risultano coinvolti.
Infatti la tabella evidenzia il significato relativo ad ogni colore evidenziato.

E’ buona norma sapere cosa fare prima, durante e dopo un evento di natura calamitosa. Spesso, infatti, il bilancio di un evento estremo è reso pesante anche da tragedie individuali e collettive che si sarebbe potuto evitare mettendo in atto semplici accorgimenti di auto-protezione.
Comunque in ogni caso d’emergenza ricordarsi che le richieste di aiuto/soccorso devono essere quanto più complete ed esaurienti, in maniera da agevolare l’operatore che vi ascolta per poter gestire al meglio le risorse disponibili nel più breve tempo possibile.
Sono pertanto necessarie informazioni relative a:
- indirizzo esatto ed indicazioni per raggiungere al meglio il luogo dell’evento;
- numero telefonico dal quale si chiama nel caso ci sia bisogno di ulteriore contatto per informazioni aggiuntive;
- tipologia dell’emergenza;
- numero approssimativo di persone coinvolte;
- tipologia dei danni eventualmente subiti;
- eventuale presenza di persone eventualmente ferite, disabili, bambini e anziani.
Ci sono comportamenti che è importante conoscere e mettere in pratica, prima, durante e dopo il verificarsi di un’alluvione, un temporale, una frana o di altri eventi legati al rischio meteo – idrogeologico – idraulico.
Di seguito diamo alcuni consigli e norme di comportamento da tenere a mente e a portata di mano per essere preparati in possibili situazioni di emergenza. Vi invitiamo a leggerli con attenzione perché possono aiutarvi ad essere più preparati e consapevoli.